

Associazione Pro Loco FUTOS
FUTANI (SA)
info@prolocofutos.org
info@pec.prolocofutos.org

L'ASSOCIAZIONE

EVENTI





PHOTOGALLERY
- 2016

IL TERRITORIO
- Futani
- Castinatelli
- Eremiti
- Sentiero Sacro
- Sentiero Mulino
- Sentiero S.Cecilia

il presepe racconta il natale





Il Presepe è realizzato nella Cupola della Madonna nella Chiesa di San Nicola di Tolentino, Eremiti.
Il cielo, come se fosse il manto della Madonna, avvolge il Presepe come simbolo di protezione.
L'attenzione del semplice allestimento è rivolta ovviamente alla Natività.
MONGIELLO ANGELA





Adagiato su una struttura di carta e cartone, con casette realizzate manualmente dai bambini della scuola primaria di Futani (2013), il nostro presepe, così come la nostra vita in continuo cambiamento, ogni anno assume una forma diversa per rappresentare un evento unico e speciale: la nascita di Gesù bambino, che rimane un punto saldo per tutti noi.
MÜLLER ERICKA





Famiglia DI RUOCCO - RAMBALDO




Il presepe, oltre ad esaltare la semplicità del contesto nel quale venne al mondo il figlio dell’Altissimo, è adagiato su un morbido tappeto di muschio naturale, arricchito dalla presenza di sottili trucioli di legno che esaltano le finiture delle figure abilmente plasmate dalle sapienti mani dei maestri napoletani.
TAMBASCO ASSUNTA


CURTO FABIO




Connubio casuale tra l’artigianato Umbro e Cilentano
Partendo da una vecchia damigiana e da una natività in legno d’ulivo, acquistata da un artigiano ad Assisi alcuni anni fa, ho avuto l’idea
di combinare questi oggetti e materiali, realizzando un presepe “alternativo”.
Tuttavia, non avendo le capacità necessarie alla realizzazione di quest’opera, ho deciso di affidarmi ad un’artista di Stella Cilento,
la quale è stata in grado di concretizzare ciò che io avevo solo immaginato.
DI RUOCCO SABATO




Il nostro presepe è stato realizzato con i trulli originali di Alberobello, con i pastori provenienti
da San Gregorio Armeno e con pezzi di sughero del nostro Cilento.
Questo presepe racchiude per noi l'amore per i viaggi e l'architettura.
La base è in legno truciolato e tutti i pezzi assemblati con la colla a caldo.
D'URSO ANGELO




CARRATÙ PIETRO




TAMBASCO GIUSEPPE




SACCO ROBERTO